- Post Combustori Diretti: caratteristiche e vantaggi offerti
- Principio di funzionamento dei Post Combustori Diretti
- Ossidatori termici con pre/post trattamento
- Ossidatori termici elettrici – OxyTherm Eco2
- Applicazioni tipiche e settori di destinazione
- Soluzioni impiantistiche personalizzate
- Vai alla gallery con tutti i nostri impianti
Gli ossidatori termici diretti sono impianti progettati per la distruzione efficace dei composti organici volatili (COV) attraverso un processo di ossidazione ad alta temperatura. A differenza di altre tecnologie, questi sistemi non prevedono il recupero termico, garantendo un’azione immediata e diretta nella depurazione dell’aria.
Post Combustori Diretti: caratteristiche e vantaggi offerti
- Alta efficienza di depurazione > 99,9%.
- Design compatto: ridotto ingombro e peso
- Controllo avanzato e gestione remota via PLC e teleassistenza
- Combustione modulante: ottimizza il consumo energetico in base al carico di inquinanti
- Camera di combustione con materiali refrattari isolanti per resistenza e durata nel tempo
- Soluzione chiavi in mano, personalizzabile secondo le esigenze del cliente
Principio di funzionamento dei Post Combustori Diretti
L’aria inquinata viene convogliata in una camera di combustione dove, grazie a uno o più bruciatori, viene mantenuta una temperatura compresa tra 750°C e 950°C. Questo processo assicura la completa ossidazione degli inquinanti, garantendo un’efficienza di abbattimento superiore al 99,9%.
Grazie alla loro versatilità, gli ossidatori termici diretti trovano applicazione in diversi settori industriali, in particolare quando è necessario trattare effluenti con alta concentrazione di inquinanti o integrare processi di ossidazione completa.
La configurazione dell’impianto può essere orizzontale o verticale, adattandosi alle condizioni di installazione.
Componenti principali di un ossidatore diretto
- Bruciatore: mantiene la temperatura adeguata e assicura la distruzione degli inquinanti.
- Camera di combustione: garantisce il tempo di permanenza necessario per la completa ossidazione.
- Eventuale recuperatore di calore: permette un risparmio energetico riutilizzando l’energia termica dell’effluente pulito in uscita.
- Sistemi di pre-trattamento o post-trattamento: per la gestione di specifiche esigenze tecniche
Parametri fondamentali per il dimensionamento
Per garantire la massima efficienza, il dimensionamento dell’impianto viene effettuato considerando
- Portata dell’aria inquinata
- Temperatura di esercizio
- Turbolenza
- Tempo di residenza in camera di combustione
BrofindⓇ equipaggia i propri ossidatori termici diretti con sistemi di controllo avanzati, per una gestione semplice, intuitiva e senza necessità di formazione complessa del personale.
Ossidatori termici con pre/post trattamento
Per la gestione di inquinanti complessi e per garantire la massima efficienza dell’impianto, gli ossidatori termici possono essere equipaggiati con sistemi di pre-trattamento e post-trattamento.
✔ Pre-trattamenti
Utilizzati per proteggere l’ossidatore da inquinanti che potrebbero comprometterne il funzionamento, tra cui composti organici del silicio, acidi inorganici, basi inorganiche, aerosol e polveri. Le soluzioni includono:
- Cicloni
- Filtri a maniche o a cartucce
- Scrubber Venturi e a torre
- Pannelli filtranti
- Adsorbitori a carbone attivo
- Filtri per la rimozione di nebbie oleose
✔ Post-trattamenti
Necessari quando l’effluente in uscita dal postcombustore richiede un ulteriore trattamento per la riduzione di specifici composti indesiderati, come COV alogenati, solforati o silossani. Le tecnologie disponibili includono:
- Quencher per il raffreddamento rapido
- Scrubber a torre, specificamente progettati per l’abbattimento di acidi e basi, garantendo la neutralizzazione degli inquinanti prima dello scarico finale
- Sistemi di abbattimento selettivo per ridurre emissioni specifiche, tra cui i sistemi deNOx per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) prodotti durante il processo di combustione.
Le tecnologie deNOx includono:
-
- SCR (Selective Catalytic Reduction) con l’iniezione di reagenti come ammoniaca o urea sfruttando un supporto catalitico
- SNCR (Selective Non-Catalytic Reduction) con l’iniezione di reagenti come ammoniaca o urea
Grazie a queste integrazioni, gli ossidatori Brofind® garantiscono prestazioni elevate e massima affidabilità anche in presenza di flussi complessi e variabili.
Ossidatori termici elettrici – OxyTherm Eco2
Brofind® propone soluzioni completamente elettriche, eliminando l’uso di combustibili fossili e garantendo:
✔ Zero emissioni di CO2 dal combustibile
✔ Alta efficienza energetica con recupero termico
✔ Dimensioni compatte e facile installazione
✔ Affidabilità e manutenzione ridotta
Applicazioni tipiche e settori di destinazione
Gli ossidatori termici diretti trovano applicazione in diversi settori industriali che necessitano di un trattamento efficace delle emissioni inquinanti, in particolare nei processi che generano elevate concentrazioni di COV o composti organici pericolosi. I principali ambiti di utilizzo includono:
- Industria chimica
- Settore farmaceutico
- Verniciatura e rivestimenti
- Produzione di gomma e plastica
- Trattamento dei rifiuti
- Industria alimentare
Questi sistemi sono particolarmente efficaci in svariate realtà produttive, garantendo il rispetto delle normative ambientali più stringenti e un significativo recupero energetico.
Soluzioni impiantistiche personalizzate
Tutti i combustori diretti Brofind possono essere personalizzati e sviluppati con soluzioni impiantistiche dedicate quali:
- Sviluppo di sezioni di pre-trattamento per inquinanti con contenuti di silicio (silani, silossani) o stream contenenti polveri
- Implementazione di scambiatori in leghe speciali per gas corrosivi
- Sistema di gestione delle alte concentrazioni per applicazioni ad elevato carico di inquinanti
- Recupero calore secondario con soluzioni dedicate per il risparmio energetico
- Utilizzo di bruciatori a bassa emissione per minimizzare l’impatto ambientale (LowNOx)