Home > Prodotti > Ossidatori termici > OxyTherm® IBT

Gli ossidatori termici rigenerativi (RTO) sono impianti altamente efficienti per l’abbattimento dei composti organici volatili (COV), dotati di scambiatori rigenerativi a masse ceramiche. Questi componenti permettono un eccezionale recupero termico, riducendo il consumo di combustibile e garantendo rendimenti > 96%.

Gli RTO vengono configurati in base alle esigenze specifiche del processo e possono essere:

  • A 2 camere, con camera di compensazione opzionale
  • A 3 camere (o più, fino a 7), ideali per trattare volumi d’aria elevati

Questa tecnologia è particolarmente indicata sia per emissioni con basse concentrazioni di COV in ingresso (< 1 g/Nm³), permettendo di massimizzare l’efficienza energetica che con concentrazioni superiori, sfruttando in queste condizioni, il fenomeno dell’auto-sostentamento termico, minimizzando il consumo di combustibile ausiliario e riducendo i costi operativi.

Post Combustori Rigenerativi: caratteristiche e vantaggi offerti

  • Elevata efficienza di depurazione 98-99,8%
  • Elevata efficienza termica > 96%
  • Ridotta produzione di inquinanti secondari (CO, NOx)
  • Possibilità di recupero energetico aggiuntivo
  • Adatti ad applicazioni con concentrazione di inquinanti fino al 25% del LEL
  • Combustione modulante per mantenere la corretta temperatura di esercizio ai diversi carichi di inquinante in ingresso ed ottimizzare i consumi eneregetici
  • Ridotta manutenzione
  • Camera di combustione rivestita di materiali refrattari, con isolamento in fibra ceramica ad alta densità così da assicurare maggior durata dell’impianto
  • Ridotta manutenzione
  • Controllo remoto tramite PLC e teleassistenza

Principio di funzionamento dei Post Combustori Rigenerativi

Gli RTO sfruttano un processo ciclico di scambio termico tra più torri di accumulo ceramico:

  1. L’aria inquinata attraversa la prima torre, dove il materiale ceramico che ha accumulato calore lo cede al flusso in ingresso preriscaldandolo.
  2. Il flusso riscaldato passa nella camera di combustione, dove gli inquinanti vengono ossidati a temperatura controllata.
  3. L’aria depurata attraversa la seconda torre, che assorbe calore prima che l’effluente venga rilasciato.
  4. Una terza torre entra in fase di purga, rimuovendo eventuali residui per mantenere l’efficienza del sistema.

Le valvole di inversione ciclica garantiscono un flusso continuo ed efficiente, mantenendo sempre una torre attiva e una in pulizia. Inoltre, la tecnologia sviluppata da Brofind® permette di ottimizzare i consumi termici legati alla variabilità del carico di inquinante organico, riducendo significativamente i consumi energetici complessivi dell’impianto.

Auto-sostentamento e recupero energetico
Grazie all’elevato recupero termico, l’RTO può raggiungere la condizione di auto-sostentamento, eliminando il consumo di combustibile aggiuntivo quando la concentrazione di COV è adeguata. Questo si traduce in costi operativi minimi e alta sostenibilità.

Ossidatori termici con pre/post trattamento

 

Per la gestione di inquinanti complessi e per garantire la massima efficienza dell’impianto, gli ossidatori termici possono essere equipaggiati con sistemi di pre-trattamento e post-trattamento.

✔ Pre-trattamenti

Utilizzati per proteggere l’ossidatore da inquinanti che potrebbero comprometterne il funzionamento, tra cui composti organici del silicio, acidi inorganici, basi inorganiche, aerosol e polveri. Le soluzioni includono:

  • Cicloni
  • Filtri a maniche o a cartucce
  • Scrubber Venturi e a torre
  • Pannelli filtranti
  • Adsorbitori a carbone attivo
  • Filtri per la rimozione di nebbie oleose

✔ Post-trattamenti

Necessari quando l’effluente in uscita dal postcombustore richiede un ulteriore trattamento per la riduzione di specifici composti indesiderati, come COV alogenati, solforati o silossani. Le tecnologie disponibili includono:

  • Quencher per il raffreddamento rapido
  • Scrubber a torre, specificamente progettati per l’abbattimento di acidi e basi, garantendo la neutralizzazione degli inquinanti prima dello scarico finale
  • Sistemi di abbattimento selettivo per ridurre emissioni specifiche, tra cui i sistemi deNOx per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) prodotti durante il processo di combustione.

Le tecnologie deNOx includono:

    •  SCR (Selective Catalytic Reduction) con l’iniezione di reagenti come ammoniaca o urea sfruttando un supporto catalitico
    • SNCR (Selective Non-Catalytic Reduction) con l’iniezione di reagenti come ammoniaca o urea 

 

Grazie a queste integrazioni, gli ossidatori Brofind® garantiscono prestazioni elevate e massima affidabilità anche in presenza di flussi complessi e variabili.

Ossidatori termici elettrici – OxyTherm Eco2

Brofind® propone soluzioni completamente elettriche, eliminando l’uso di combustibili fossili e garantendo:

✔ Zero emissioni di CO2 dal combustibile

✔ Alta efficienza energetica con recupero termico

✔ Dimensioni compatte e facile installazione

✔ Affidabilità e manutenzione ridotta

Applicazioni tipiche e settori di destinazione

Tra i principali ambiti di utilizzo troviamo:

• Industria chimica
• Settore farmaceutico
• Verniciatura e rivestimenti
• Stampa e imballaggio
• Trattamento delle superfici
• Produzione di adesivi e solventi
• Industria dei rifiuti e riciclo

Questi sistemi sono particolarmente efficaci in svariate realtà produttive, garantendo il rispetto delle normative ambientali più stringenti e un significativo recupero energetico.

Soluzioni impiantistiche personalizzate

  • Configurazioni a 2 camere, 3 camere o multi-camera
  • Flameless operation
  • Hot bypass per ottimizzare il recupero termico
  • Materiali speciali per gas corrosivi o alte temperature
  • Sistemi di recupero energetico integrati
  • Bruciatori a bassa emissione NOx

Vai alla gallery con tutti i nostri impianti

Galleria